
- Messaggio
-
UE - Direttiva e-Privacy
Questo sito utilizza cookies per gestire le autenticazioni, la navigazione, e per altre funzioni con fini statistici. Utilizzando il nostro sito accetti il fatto che possiamo caricare questo tipo di cookies nel tuo dispositivo. In mancanza di accettazione alcune funzioni potrebbero non funzionare correttamente.
Storia
In questa pagina si possono trovare tutte le iniziative del Circolo Culturale La Certosa riguardanti la Storia.
Per storia noi intendiamo sia la Storia con la s maiuscola, sia la nostra storia, quella locale, quella che forse avrà anche la s minuscola ma che per noi è così importante che scriveremmo il suo nome tutto in maiscolo...
Cliccando sulla miniatura, se disponibile, potrai visualizzare la locandina dell'evento ingrandita.
Â
Â
Â
Â
Mercoledì 14 marzo 2012 - Presentazione del volume "Kos: una tragedia dimenticata. Settembre 1943 - Maggio 1945"
Per il ciclo "Incontro con l'autore", il Circolo Culturale La Certosa ospita il Sig. Pietro Giovanni Liuzzi che presenta il suo ultimo lavoro sulla strage di Kos.Â
Â
Venerdì 7 ottobre 2011 - Presentazione del volume "Politica e società nel Risorgimento - Dal contesto nazionale a un comune del Lodigiano"
Per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia e in occasione della Sagra della Vittorina, il Circolo Culturale La Certosa, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, presso la Sala Consiliare del Comune di Graffignana presenta il volume "Politica e società nel Risorgimento - Dal contesto nazionale a un comune del Lodigiano" a cura del Dott. Cardinale e del Gruppo Amici del Risorgimento.
Â
Domenica 29 maggio 2011 - Giornata della Memoria: per non dimenticare.
Il Circolo Culturale La Certosa, l'ANPI, l'AVIS, la Biblioteca Comunale, il Gruppo Comunale Pensionati e la Proloco di Graffignana organizzano una gita a CARPI e FOSSOLI. Visiteremo l'ex campo di smistamento di Fossoli e, nel pomeriggio, il Museo del Deportato di Carpi. E' possibile iscriversi recandosi presso il Centro Comunale Volontariato e Cultura di Graffignana (sede del Gruppo Comunale Pensionati) nelle seguenti date: 19 - 21 - 26 - 28 aprile dalle 16 alle 18. Il costo è di 50€ e comprende le visite, le guide, il pranzo presso il ristorante "Il Poggio" di Budrione di Carpi, il pullman GT e l'assicurazione.
Â
Giovedì 28 aprile 2011 presso l'auditorium comunale di Graffignana alle pre 21.00
150° dell'Unità d'Italia
Il Circolo Culturale La Certosa, l'ANPI di Graffignana e la Biblioteca Comunale organizzano "La nostra Patria... 150 anni e ancora tanta voglia di fare" lettura scenica a cura dell'Associazione FABULARIA di Lodi. Appuntamento giovedì 28 aprile 2011 alle ore 21 presso l'Auditorium Comunale di via Gramsci di Graffignana.
Â
Â
Martedì 15 marzo 2011 alle ore 21 presso il Centro Diurno Integrato
COME ERAVAMO: "Il mondo contadino a Graffignana tra '800 e '900. Realtà di tradizioni ormai scomparsa".
Lo storico lodigiano Giacomo Bassi ci introduce al mondo contadino: gli usi e i costumi dei nostri bisnonni.
Â
 Giovedì 17 febbrario 2011 presso il Centro Diurno Integrato
 APPUNTAMENTO CON LA STORIA: in occasione della Giornata della MemoriaÂ
 2011, in collaborazione con l'Associazione Fabularia di Lodi, il Circolo Culturale LaÂ
 Certosa, la Biblioteca Comunale, la sezione ANPI di Graffignana e la scuola media
 "Anna Frank" di Graffignana organizzano una serata di letture tratte dal libroÂ
 di Edgarda Ferri dal titolo "Uno dei tanti. Orlando Orlandi Posti, ucciso alle Fosse
 Ardeatine. Una storia mai raccontata".Â
 Giovedì 10 febbraio 2011 presso il Centro Diurno Integrato
 INCONTRO CON L'AUTORE: gli autori A. Cardinale e A. Verdelli presentanoÂ
 il loro nuovo libro "Il cristianesimo: da culto proibito a religione dell'impero romano. La nascita del potere della chiesa del IV secolo d.C."
I due Autori presentano il loro libro raccontando fatti storici e aneddoti sulla stesura del libro.Â
Â
 Giovedì 27 gennaio 2011 presso il Centro Diurno Integrato
 in occasione della Giornata della Memoria: "MAI DIMENTICHEREMO!"
 Il Prof. Ongaro introduce la testimonianza del Sig. Mario D'Angelo,Â
 sulla sua esperienza nei campi di concetramento di Buchenwald e Dora.
 Il programma della serata è disponibile cliccando qui.
 Mercoledì 3 marzo 2008 presso la Biblioteca Comunale:Â
 "La tomba a inicinerazione ritrovata a Vimagano presso Graffignana"
 La Dottoressa Germana Perani ci illustra la sua interessante ricerca riguardante
 l'importante ritrovamento archelogico avvenuto presso la cascina VimaganoÂ
 a Graffignana.
Â
Â
 L'Amministrazione Comunale ha consegnato l'archivio storico fotograficoÂ
 al Circolo: alcuni soci si stanno impegnando per recuperare nomi, date,Â
 luoghi, aneddoti riguardanti la vita quotidiana in GraffignanaÂ
 negli anni passati.
Â
 Nella foto, la piccola mostra preparata per la Sagra della Vittorina 2010:Â
 presso il nostro stand in piazza Mazzini a Graffignana tutti i visitatori potevano
 visionare le fotografie e lasciare un loro ricordo.